BodyShapeStudio's® Health & Aesthetic Sport Trainer |
Ogni giorno molte persone frequentano centri fitness o
palestre fiduciose e allo stesso tempo ignare delle scienze che
governeranno
le loro future prestazioni e risultati che otterranno. Si affidano a istruttori
o ai personal" di turno affidandogli la gestione del loro corpo nella
speranza che questi li trasformi o comunque li faccia avvicinare al fisico che
hanno idealizzato.
Ogni corpo invece progredisce nella misura delle proprie caratteristiche
genetiche e delle proprie attitudini. La vera preparazione in Palestra e' un
vestito "su misura che deve assolutamente tenere conto soprattutto delle
caratteristiche di base (antropomorfiche).
Percorsi sbagliati e allenamenti improduttivi per le proprie caratteristiche
somatiche, fanno si che, moltissime persone si affidino a farmaci (
steroidi e anoressizzanti ) per velocizzare o per raggiungere il loro obiettivo
e sostenendo poi, che naturalmente, è impossibile avere risultati.
In realtà esiste un percorso ( difficile e lungo ) ma che è in grado di
portare l'individuo al massimo del risultato perseguendolo in modo assolutamente
naturale.
La scienza della biotipologia e antropologia costituzionale può realmente
ottimizzare un processo di miglioramento continuo che passa nelle varie fasi
attraverso valutazioni iniziali, plicometrie, monitoraggi e stime metaboliche.
Per questo motivo, di vitale importanza, e' l'individuazione del somatotipo di
appartenenza.
Il somatotipo viene definito in base alle caratteristiche antropometriche del soggetto.
Sheldon (1940) fu il primo ad introdurre il concetto di somatotipo, individuando la presenza in ciascun individuo di tre componenti distinte: Ectomorfo, mesomorfo ed endomorfo sono i 3 somatotipi base a cui si fa riferimento per classificare in modo appropriato le varie strutture. Questa classificazione e' fondamentale per avere i giusti strumenti di valutazione sulle potenzialita' della "macchina "atleta. Ogni struttura e' legata a una serie di parametri che la contraddistinguono e la rendono unica. I vari somatotipi non sono quasi mai riscontrabili allo stato puro, ma generalmente sono frutto del mix di 2 o piu' tipologie. In questo caso e' importante individuare la prevalenza dell'uno o dell'altro per stabilire le caratteristiche dominanti. Le varie misurazioni e la visualizzazione della struttura nel suo insieme possono immediatamente offrire ad un operatore esperto la possibilita' di effettuare le dovute valutazioni. Affascinante valutare le differenze legate alle varie proporzioni tra gli arti, la disposizione del tessuto adiposo, la condizione muscolare.
Endomorfo: caratterizzato da un aumentato deposito di grasso, una vita larga e una struttura ossea robusta. L'endomorfo è maggiormente predisposto ad immagazzinare grasso, dunque i gradi di appartenenza all'endomorfismo delineano la tendenza all'accumulo di lipidi di un soggetto.
CARATTERISTICHE
Fisiologiche
|
Fisiche
|
Psichiche (viscerotonico)*
|
ALIMENTAZIONE Endomorfo: data la facilità nell'incrementare peso accumulando tessuto adiposo soprattutto nella zona paraombelicale e lombare, è stato suggerito che questo somatotipo debba controllare l'introito calorico, in particolar modo quello glucidico. in questo somatotipo la sensibilita' insulinica e' il principale elemento che favorisce l'accumulo di peso. Per quanto riguarda i carboidrati, andrebbero consumati preferibilmente a basso indice glicemico mantenendo in questo modo livelli di insulina controllati. Apporto proteico, leggermente superiore al fabbisogno promuovendo la riduzione del grasso corporeo conseguenza dell'aumento del metabolismo basale; migliorano la sensibilità insulinica e promuovono un maggiore sviluppo della massa muscolare,
Mesomorfo: caratterizzato da ossa di medie dimensioni, tronco solido, bassi livelli di grasso corporeo, spalle larghe a vita stretta, solitamente denominato tipo muscolare. Il mesomorfo è tendenzialmente predisposto a sviluppare la muscolatura, ma non ad immagazzinare grasso, e i gradi di appartenenza al mesomorfismo delineano la tendenza allo sviluppo muscolare di un soggetto.
CARATTERISTICHE
Fisiologiche[modifica | modifica wikitesto]
|
Fisiche[modifica | modifica wikitesto]
|
Psichiche (somatotonico)*[modifica | modifica wikitesto]
|
ALIMENTAZIONE Mesomorfo: questo soggetto presenta notevoli vantaggi metabolici. Predisposto geneticamente a costruire massa muscolare e smaltire grasso corporeo. Per tale motivo non si suggeriscono particolari restrizioni alimentari, ma un generoso apporto calorico sempre considerando il valore biologico effettivo dei cibi
Ectomorfo: caratterizzato da muscoli e arti lunghi e sottili e un ridotto accumulo di grasso, di solito indicato come sottile. L'ectomorfo non è predisposto ad immagazzinare grasso o a costruire muscolo, quindi i gradi di appartenenza all'ectomorfismo delineano la tendenza al mantenimento di un corpo sottile, magro, poco muscoloso, e longilineo di un soggetto.
CARATTERISTICHE
Fisiologiche
|
Fisiche
|
Psichiche (cerebrotonico)*
|
ALIMENTAZIONE Ectomorfo: viste le difficoltà nell'aumento di peso, si raccomanda un regime opposto a quello seguito dall'endomorfo. Si prevede un introito calorico superiore al fabbisogno, accentuando il consumo di carboidrati, il macronutriente che stimola l'insulina e l'aumento del peso corporeo. La sua necessità è quella di mantenere uno stato metabolico di anabolismo, una condizione che riesce ad essere realizzata con una frequente assunzione di cibo e un'assunzione dei pasti regolarmente ed equamente distribuita. In questo caso l'insulina, l'ormone anabolico per eccellenza, dev'essere maggiormente stimolato grazie alle frequenti assunzioni di glucidi e protidi, specie se assunti in accoppiamento. L'introito proteico però deve essere più controllato rispetto agli altri somatotipi, per non causare un'eccessiva termogenesi alimentare, e quindi un'eccessiva accelerazione metabolica (già esagerata in questo somatotipo).
La valutazione del somatotipo di appartenenza migliora in modo significativo l'approccio conoscitivo dell'atleta. Solo con tali dati si puo' confezionare un programma di allenamento su misura. Un utile strumento per tali valutazioni e' determinato dalla valutazione antropomorfiche e dalle prove plicometriche o FIT-COMP. La capacita' obbiettiva e interpretativa dell'operatore sono indispensabili.
![]() |
B.S.S.club® Health & Aesthetic Sport Trainer |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |